Canali Minisiti ECM

Asportazione parziale del fegato per una donna in gravidanza

Endocrinologia Redazione DottNet | 29/01/2019 14:45

Al Policlinico di Napoli: la causa era per un angioma gigante. Ora è in ottime condizioni

 Una paziente di 27 anni, alla 17° settimana di gravidanza, è stata sottoposta con successo ad un delicato intervento chirurgico di asportazione parziale del fegato per un angioma gigante (circa 20 cm di diametro). L'intervento chirurgico è stato eseguito presso il DAI di Gastroenterologia, Endocrinologia e Chirurgia Endoscopica del Policlinico Federico II di Napoli, diretto dal prof. Giovanni Domenico De Palma e si è reso necessario per l'elevato rischio di rottura del tumore, con conseguente sanguinamento, che avrebbe messo a rischio la vita della paziente e quella del feto.  L'intervento è stato eseguito, per via completamente laparoscopica, dall'equipe chirurgica coordinata dal prof.  Roberto Troisi, Professore Ordinario di Chirurgia generale dell'Università Federico II di Napoli.

L'equipe anestesiologica, e Rianimazione coordinata dal dott. Giuseppe De Simone, della UOC di Anestesia one dell'AOU Federico II, diretta da Giuseppe Servillo, si è avvalsa del supporto dei ginecologi dell'Azienda per monitorare lo stato del feto durante tutto l'intervento, durato circa tre ore. La paziente è stata dimessa dall'ospedale 4 giorni dopo l'intervento chirurgico. Sia lei che la bimba che porta in grembo sono in ottime condizioni, riferiscono al Policlinico Federico II di Napoli.  Si tratta - sottolineano i sanitari - di uno dei pochissimi casi al mondo di resezione epatica condotto in gravidanza, per via laparoscopica. Grande emozione e soddisfazione per tutto il personale coinvolto nel complesso e delicatissimo intervento ed in particolare per l'equipe operatoria di Troisi, uno dei massimi esperti mondiali di chirurgia del fegato, del pancreas e dei trapianti epatici, da pochi mesi rientrato in Italia, dopo aver diretto, in Belgio, per molti anni, uno dei più avanzati e prestigiosi centri di Chirurgia epatica in Europa.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Salvata la vita a un paziente di 56 anni che era arrivato ad avere un fegato di 15 chili. Una maratona lunga 120 giorni, gestita dai medici dell'ospedale Molinette e Gemelli

È la prima volta per il Gemelli e la seconda volta che questo accade nel Lazio. Il ricevente è un paziente di 70 anni affetto da cirrosi epatica con epatocarcinoma; il donatore, un paziente di 56 anni

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing